La BDAP (Banca Dati Amministrazioni Pubbliche) è aperta agli utenti delle Amministrazioni Pubbliche, in conformità al dettato normativo della legge 196/2009, e ai cittadini:
- l’accesso all'area riservata del Portale BDAP, allo stato attuale ed in conformità al dettato normativo della legge 196/2009, è fruibile esclusivamente agliutenti delle Amministrazioni Pubbliche (previa registrazione);
-
i percorsi di accesso e l'architettura informativa di OpenBDAP mettono a disposizione dei cittadini, interessati ad una comprensione generale del contesto, metodi di presentazione ed elaborazione dei dati in grado di soddisfare i propri bisogni informativi.
Obiettivi della BDAP
La Banca Dati Amministrazioni Pubbliche (BDAP) fornisce agli attori istituzionali uno strumento unico, omogeneo e razionalizzato di rilevazione, misurazione ed analisi dei fenomeni della finanza pubblica, a supporto di decisioni strategiche; nello stesso tempo rappresenta uno strumento abilitante per la costruzione delle regole e degli indicatori chiave necessari a supportare le principali finalità e funzioni individuate:
- Analisi e Valutazione della Spesa delle Amministrazioni Centrali dello Stato
- Controllo, Monitoraggio e Consolidamento dei Conti Pubblici
- Attuazione e Stabilità del Federalismo Fiscale
La collocazione di BDAP nel contesto di riforma della contabilità di Stato, in combinato disposto con la L. 42/2009, ne sottolinea il ruolo di supporto al governo della finanza pubblica e della rilevazione e gestione dell’informazione ad essa relativa. La natura del mandato ricevuto dal legislatore si evince da quanto dichiarato in fase di predisposizione della legge 196/2009: “[…] le amministrazioni pubbliche si dotano di una banca dati [...], attraverso cui condividere i dati accessibili a tutte le amministrazioni pubbliche, perché possa divenire uno strumento diffuso di conoscenza e di trasparenza delle grandezze della finanza pubblica attraverso cui favorire anche il confronto tra amministrazioni ed enti della stessa natura.” Atto Senato 1937, 2009.
Link